Scopri di più sulla mostra:
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

Inizia da qui la tua visita: per ogni sezione della mostra troverai un approfondimento esclusivo di Denis Curti, curatore e direttore artistico delle Stanze della Fotografia, e scoprirai di più sulla vita di Robert Mapplethorpe, creando ponti tra online e offline insieme a noi.

Veduta dell'Isola di San Giorgio, sede della Fondazione Giorgio che ospita l'iniziativa Le Stanxe della Fotografia
Robert Mapplethorpe

Le sezioni della mostra raccontate dal curatore 

Corpi fatti di carne e di marmo, fiori, collage, ritratti e autoritratti: la vita di Mapplethorpe non è stata un ciclo lineare di eventi, e la sue fotografie ce lo dimostrano. 

Collage

Disegni e feticci religiosi, indumenti e supporti materici: i collage sono alla base delle prime produzioni artistiche di Robert Mapplethorpe.

Patti Smith

Amante, amica, madre, sorella e confidente: Patti Smith è stata tutto questo per Robert Mapplethorpe, che l’ha fotografata nelle sue molteplici sfaccettature.

Lisa Lyon

La forma neoclassica del corpo di Lyon collide con la sua bellezza e femminilità: una cosa è certa, Mapplethorpe non si muove all’interno di canoni di rappresentazione mainstream.

Autoritratti

Quale modo migliore di un autoritratto per raccontare la propria visione del mondo? Mapplethorpe racconta se stesso attraverso pose dandy, travestimenti da terrorista o da diavolo, fino a mostrare il volto emaciato e scavato dall’AIDS.

Ritratti

Cura maniacale nella composizione e nell’equilibrio estetico: Mapplethorpe opera alla pari di un artista classico, ma si concentra sul concetto di divinità terrena.

Nudi maschili

Con i nudi maschili siamo di fronte a vere e proprie sculture viventi: è possibile guardare liberamente l’altro quando siamo convinti che nessuno ci veda?

Nudi femminili

Non c’è desiderio sessuale nello sguardo di Mapplethorpe, per questo i nudi femminili ci vengono restituiti nella loro identità solida e inequivocabile. Qui, il corpo delle donne è prima veicolo di piacere per sé stesse, e poi per gli osservatori.

Fiori

I fiori sono esseri viventi, proprio come le persone, per questo motivo attraverso la macchina fotografica di Mapplethorpe petali, gambi e pistilli sembrano trasformarsi in tanti muscoli pulsanti.

Statue e nudi

Le statue fotografate dall’artista sono di marmo, ma ci trasmettono la fragilità della carne attraverso un gioco di luci e ombre, proiettando una scintilla di vita negli occhi di questi capolavori.


Sezioni della mostra

Voci su Mapplethorpe: interviste e dialoghi

Denis Curti intervista Dimitri Levas

Denis Curti, curatore della mostra “Robert Mapplethorpe. Le forme del classico”, e Dimitri Levas, Vice presidente della Robert Mapplethorpe Foundation e testimone diretto della vita e dell’opera dell’artista dialogano su chi era davvero Robert Mapplethorpe.

Quali relazioni, quali atmosfere, quali tensioni interiori animavano il suo studio? Come ha saputo unire l’estetica classica alla sperimentazione, la delicatezza alla forza? Attraverso ricordi personali e riflessioni profonde, questo video offre uno sguardo privilegiato sull’universo creativo di Mapplethorpe, artista visionario capace di trasformare il corpo, la luce e la forma in puri atti estetici.

Scopri il catalogo 

Scopri l’esperienza unica del catalogo della mostra edito da Marsilio Arte, un invito esclusivo a esplorare l’evoluzione del linguaggio di Mapplethorpe attraverso 257 opere.

Inizia da qui il tuo viaggio: questo volume mette in dialogo le immagini più celebri dell’artista – in cui le sculture classiche, perfette ed eterne, si incontrano con ritratti intensi di modelli maschili e femminili – per creare un confronto visivo sorprendente tra la rappresentazione scultorea e quella fotografica.


Sezioni della mostra

La vita di Robert Mapplethorpe

La storia di Robert Mapplethorpe è appassionante e straziante, sincera e vulnerabile, trasparente e incredibilmente ambigua. Così ambigua che è facile scambiarla per la trama di un film. Invece è tutto vero e la sua vita assomiglia molto alle sue fotografie. E per questo le sue immagini continuano ad affascinare in maniera instancabile.


La vita

«Cerco l’inaspettato. Cerco cose che non ho mai visto prima.»

Robert Mapplethorpe

Resta in contatto!

Iscriviti alla newsletter delle Stanze della Fotografia per ricevere aggiornamenti, eventi e contenuti esclusivi sulla mostra dedicata a Robert Mapplethorpe.

citazioni
Dove siamo

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Vaporetto: Fermata San Giorgio, linea 2

ORARI

Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 19.
Chiuso il mercoledì

INFORMAZIONI

tel.:+39 041 2412330
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondazione Le Stanze della Fotografia

Santa Marta, Fabbricato 17
30123 Venezia (VE)
C.F. 04814290278
P.E.C. fondazionelestanzedellafotograQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. +39 041 2406511

Un'iniziativa congiunta di
In collaborazione con
Partner
Partner tecnici
Un'iniziativa congiunta di
In collaborazione con
Partner
Partner tecnici

Marsilio Arte srl - Santa Marta, Fabbricato 17, 30123 – Venezia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. +39 041 2406511